| GCI-20040714-0000000023
|
Crescita costante, espansione territoriale e incremento del numero dei clienti caratterizzano il successo di General Computer Italia nel primo semestre 2004.
|
Milano, 14 luglio 2004 - Dopo un brillante 2003, anche il primo semestre 2004 del Gruppo General Computer Italia (GCI) si è chiuso con un significativo aumento del fatturato, di circa l'8%. Tale crescita è il risultato sia del costante reclutamento di nuovi Clienti, sia dell'incremento del valore di fatturato prodotto dai Clienti già esistenti, molti dei quali hanno ampliato il loro business con GCI. E' quanto si legge nella "Relazione Semestrale sull'andamento del Gruppo General Computer Italia" pubblicata in questi giorni.
"L'incremento del fatturato prodotto dai Clienti già acquisiti," commenta Roberto Barbieri, Presidente di General Computer Italia, "è un dato estremamente positivo poiché indica che il Cliente-tipo è soddisfatto del servizio ricevuto da General Computer al punto da affidare alla società altri contratti di manutenzione e, in molti casi, servirsi più estensivamente di GCI adottando, ad esempio, le nuove soluzioni progettuali di
protezione dei sistemi informativi, presentate da qualche mese."
Il trend di crescita non è una novità per General Computer; si può anzi dire che costituisca una costante aziendale: è infatti dal 1993, anno di fondazione, che la società fa registrare una crescita costante, la quale ha portato nel 2003 il fatturato a 5,1 milioni di Euro, con l'aspettativa di raggiungere alla fine del 2004 i 5,6 milioni. Costante è anche la crescita del numero dei server e delle workstation coperti da contratto di manutenzione i quali, da 5800 a fine 2003, si stima possano raggiungere i 6200 a fine 2004.
Il primo semestre 2004 fa rilevare anche un significativo incremento della copertura territoriale di General Computer Italia e della consociata Zar Technology. In primavera è stata infatti aperta una sede GCI a Roma, per una più efficiente gestione sia del business commerciale, sia delle procedure di intervento tecnico relative a tutta l'Italia Centrale. La nuova sede di Roma è inoltre un importante punto di partenza per un ulteriore processo di copertura territoriale, attualmente in fase di studio, relativo alle regioni dell'Italia Meridionale che ancora non fanno parte della copertura standard GCI.
Tra le decisioni strategiche intraprese nei primi mesi del 2004, c'è anche quella di mettere a punto e presentare al pubblico una serie di nuovi prodotti che non ricadano nell'ambito dei tradizionali servizi di assistenza tecnica sui quali GCI ha edificato il proprio successo. Si tratta infatti di soluzioni progettuali, finalizzate a rispondere a esigenze che si stanno facendo sempre più frequenti e urgenti nel mercato: quelle della protezione dei sistemi informatici da guasti, danneggiamenti, incidenti o disastri che possono riguardarli. Per questo sono state realizzate - e stanno già incontrando largo consenso presso i Clienti GCI - soluzioni ad-hoc per il Backup di sistemi, per il Clustering e per il Disaster Recovery.
Ultima in ordine di tempo tra le iniziative intraprese, è quella del potenziamento delle attività di marketing e comunicazione delle società del gruppo, allo scopo di creare più frequenti ed efficaci occasioni di contatto istituzionale di GCI verso i propri Clienti e, più in generale, verso il mercato. Elementi importanti di questo potenziamento sono, tra gli altri, il lancio di una nuova versione del sito Internet aziendale (disponibile dalla seconda metà di settembre), la re-impostazione dei rapporti con la stampa, la produzione di una newsletter quadrimestrale e l'approntamento di nuovi tool informativi per i Clienti.
Ed è con ottimismo e citando Seneca che Maurizio Barbieri, Amministratore Delegato di GCI, conclude il rapporto che illustra ai dipendenti le nuove iniziative strategiche che guideranno l'attività delle società del gruppo nei prossimi mesi: "Se è vero che 'non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare', con tutte le iniziative che abbiamo intrapreso in questi mesi in GCI, noi riteniamo invece di avere un'idea molto chiara della rotta da percorrere. E il vento ci sarà certamente favorevole."
|
| |
|
|
|